LogoLogo
  • progetti
  • clienti
  • Chi siamo
  • Contatti

personal – loft in london

by Zetter Dicembre 04, 2021 in 0 comments

Read More

nuccio – cucinoteca

by Zetter Settembre 25, 2019 in 0 comments
Nuccioteca
Read More

omar berri – madera

by Zetter Settembre 25, 2019 in 0 comments
Omar Berri Architetto
Read More

omar berri – meride

by Zetter Settembre 25, 2019 in 0 comments
  Omar Berri Architetto  
Read More

omar berri – ningbo

by Zetter Settembre 25, 2019 in 0 comments
Omar Berri architetto
Read More

archijizz – varese lake

by Zetter Settembre 25, 2019 in 0 comments
Archijizz
Read More

bemaa – expo 2015

by Zetter Settembre 24, 2019 in 0 comments
Il progetto interpreta il concept proposto attraverso la costruzione di un grande edifcio-albero, poggiato su solide basitronchi, che contiene nel suo corpo-chioma tutto il programma richiesto. L’edifcio si radica in un paesaggio antropizzato che diventa soglia verso il mondo interno di Palazzo Italia. La complessità e fuidità dei suoi spazi interni si offrono come scenario della vita quotidiana, tanto durante EXPO quanto nei possibili usi futuri. Durante l’Esposizione Universale, l’edifcio viene avvolto da una grande installazione artistica che ne accentuerà il carattere, trasformando in landmark, iconico ma non monumentale, che segni con autorevolezza il paesaggio del sito EXPO. Nella confgurazione post-EXPO, si svela il grande curtain-wall in vetro che trasforma le facciate in schermi che restituiscono, tanto attraverso la rifessione del giorno quanto attraverso la trasparenza nelle ore più scure, la vita interna ed esterna dell’edifcio, mediata dall’opacità variabile dei vetri stessi. Gli scavi prodotti per sottrazione nel volume prismatico, tanto esternamente quanto in copertura e nei patii interni, permettono la percezione trasversale dei diversi spazi, mantenendo il contatto visivo tra le diverse funzioni e con l’esterno e sottolineando la complessità e permeabilità degli spazi e del programma. La chiarezza del concept strutturale, la trasparenza delle facciate, le viste trasversali, […]
Read More

meloni dibenedetto – asilo via cechov

by Zetter Settembre 24, 2019 in 0 comments
Se il mondo pensato e progettato per gli adulti ha inventato spazi proporzionati a loro, come deve essere lo spazio per accogliere i bambini? Gli stimoli sensoriali che il bambino riceve dall’ambiente in cui vive giocano un ruolo essenziale nel suo sviluppo. L’architetto ha il dovere di adattare la progettazione delle specifiche necessità dell’infanzia. Le esigenze dei bambini sono del tutto particolari: il diritto in quanto individui ad un ambiente di qualità che consenta loro un sano sviluppo sociale riveste infatti un’importanza fondamentale, come del resto accade per la realizzazione di edifici specifici per altri gruppi sociali quali alloggi per studenti, ospedali o teatri. E’ legittimo quindi parlare dello spazio come aspetto educativo di per se, dal momento che l’educazione si fonda tanto sui rapporti umani quanto sull’influenza dell’ambiente. Perché una scuola per l’infanzia possa influenzare il processo di apprendimento rendendolo migliore e più agevole, lo stile prescelto deve essere in grado di stimolare nuove percezioni nei bambini, oltre a soddisfare le esigenze degli educatori e delle famiglie Questo asilo nasce dal presupposto di un mondo concepito secondo la prospettiva dei bambini, dove gli elementi che lo compongono, sono creati appositamente per la piccola statura dei loro principali utenti. Punto […]
Read More

gArch – house in rome

by Zetter Settembre 24, 2019 in 0 comments
Claudia guerini Architetta
Read More

ferlenga – utec university

by Zetter Agosto 22, 2019 in 0 comments
Il contributo consiste in un progetto eseguito a seguito di una consultazione ad inviti per una nuova sede universitaria a Lima (Perù)
Read More
  • 1
  • 2
Commenti recenti
    Archivi
    Categorie
    • Nessuna categoria
    Copyright & copy © 2014 Andrea Passeri